Paul Ekman, psicologo, professore di psicologia alla University of California Medical School, ha consacrato una vita allo studio delle emozioni primarie e alle manifestazioni di esse attraverso le espressioni facciali. Adottando un approccio etologico ha cercato di dimostrare, andando contro il paradigma antropologico (e contro Margaret Mead stessa) e riagganciandosi a Darwin, che le espressioni facciali non sono culturalmente determinate, ma si tratta di schemi innati, biologicamente determinati ed universalmente diffusi.
Molto interessanti al riguardo, sono gli studi sulla menzogna, di cui cercherò di dare un’idea per sommi capi citando un paio di paragrafi dal libro di Ekman I Volti della Menzogna, Firenze, Giunti
Ad esempio:
L’attiva falsificazione. Quando nasce una emozione i muscoli facciali si attivano in maniera automatica : per abitudine o per scelta si può riuscire ad impedire queste espressioni nascondendole attraverso una maschera, una ‘emozione finta’, che in genere è il sorriso.
Asimmetria. In una espressione facciale asimmetrica le stesse azioni compaiono nelle due metà del viso, ma sono più intense su una parte anziché nell’altra. Una spiegazione di questa asimmetria potrebbe essere cercata nel fatto che l’emisfero cerebrale destro sia più specializzato del sinistro nel trattamento delle emozioni: dato che l’emisfero destro controlla gran parte dei muscoli della metà sinistra del viso e il sinistro quelli della metà destra, le emozioni si mostrano con maggiore intensità sulla parte sinistra del volto. In questo senso le espressioni contorte, in cui l’azione dei muscoli è un po’ più accentuata su una metà del viso possono essere un segno rivelatore della falsità del sentimento manifestato. L’asimmetria è indizio di una emozione poco sentita, un’espressione volontaria della muscolatura.
Tempo. Le espressioni di lunga durata (dai 10 secondi in su) sono probabilmente false perché le espressioni autentiche non durano così a lungo : la mimica che esprime emozioni davvero sentite non resta sul viso più di qualche secondo. Se la sorpresa è autentica tutti i tempi, di attacco e di stacco, sono brevissimi, inferiori al secondo.
Ancora, chiedo aiuto a Francesca Garofoli ed ecco un estratto da un articolo apparso su Galileo del 29 gennaio 2000:
(…)”Il poligrafo rivela le emozioni non le bugie”, spiega Ekman. “Molte persone innocenti, a cui viene richiesto il test del poligrafo, potrebbero mostrarsi spaventate dall’eventualità di essere fraintesi. Questo potrebbe dunque farle sembrare colpevoli, timorose di essere scoperte”.
Se dunque una delle mancanze del poligrafo è quella di rivelare la presenza di un’emozione, ma non necessariamente di una bugia, il Facial Action Coding System (Facs), ideato e creato da Ekman e Friesen nel 1978, può ovviare a questo problema. Il sistema fornisce un metodo di misurazione oggettivo della contrazione dei muscoli facciali, solitamente coinvolti nell’espressione di tutte le differenti emozioni. Dopo aver esaminato quasi cinquemila videoregistrazioni di diverse espressioni, è stato costruito un tabulato dove sono elencate le singole “unità ” facciali coinvolte in un movimento. Sono state inoltre determinate la durata di ogni contrazione muscolare, la loro intensità e le eventuali asimmetrie bilaterali.
Apparentemente il Facs è un sistema descrittivo, ma i suoi tabulati permettono un’anticipazione di quali unità si debbano necessariamente attivare in risposta a una specifica emozione. Per esempio, il sorriso prevede la contrazione del muscolo gran zigomatico, affinché gli angoli della bocca si sollevino, e del muscolo orbicolare dell’occhio, affinché le orbite oculari si restringano. Ma se il sorriso non è autentico, cosa accade? Assistiamo soltanto alla contrazione del muscolo gran zigomatico. Questo non è che un esempio lampante, ma quando si tratta di individuare una bugia, bisogna esaminare i micro-movimenti: come un muscolo che si contrae quando non dovrebbe o, al contrario, che non si contrae affatto pur dovendo; una contrazione troppo breve o, viceversa, troppo lunga; le eventuali asimmetrie tra la parte destra e quella sinistra del volto.
Il Facs diventa così un efficace indicatore di bugie, perché rivela tutte le contraddizioni e le inesattezze espressive del volto. Quando infatti la nostra concentrazione è rivolta alla cura delle parole o degli atteggiamenti, al fine di ingannare qualcuno, le emozioni sono controllate, ponderate, e ciò comporta inevitabilmente un’alterazione dei normali schemi espressivi. Ma quanto è affidabile questo sistema? “E’ un sistema molto preciso per misurare i movimenti facciali, che ha dato ottimi riscontri nel distinguere la verità dalla menzogna”, conferma Ekman, “ma il suo margine di errore è del 10 per cento: troppo alto per essere usato come prova in un tribunale”.
Non andrà bene ai fini giuridici, ma può essere un eccellente metodo investigativo a uso personale, tanto che i suoi schemi interpretativi delle emozioni sono stati raccolti in un archivio, chiamato “Facsaid” (Facial Action Coding System Affect Interpretation Database – http://nirc.com/facsaidmenu.html). Presto potrebbe diventare addirittura un sistema automatizzato: “Due équipe di esperti di computer”, spiega Ekman, “stanno attualmente lavorando per fare in modo che una macchina, un computer appunto, esamini autonomamente e automaticamente i dati del Facs. Ma si tratta di un lavoro che richiederà ancora cinque anni prima di giungere al termine”.
Nel frattempo, l’ultimo libro di Paul Ekman – “La seduzione delle bugie” (Di Renzo editore, 1999) – può essere una lettura istruttiva per quanti sono a caccia di bugie. Senza dimenticare, però, che la bugia non sempre è un crimine: “La verità a volte può essere usata in modo distruttivo”, aggiunge Ekman. “Anche se ogni tanto mentire è necessario per proteggere qualcuno dal dolore. Ma la maggior parte delle bugie, se scoperte, distruggono la fiducia. L’unico modo per sapere se è veramente necessario mentire è chiedersi: se la persona a cui sto mentendo lo scoprisse, potrebbe sentirsi tradita o ferita? Valeva la pena – conclude Ekman – di perdere la sua fiducia?”
E rendere obbligatorio il test per chi ricopre qualunque incarico pubblico, nonché per i vertici delle grandi aziende? Think about it.