Riceviamo e pubblichiamo:
UNA TELECAMERA NEL MONDO DELLE MARIONETTE E LE DINAMICHE DI COMUNICAZIONE SUL SET RACCONTATE DA MARINA SPADA
Il Maestro Eugenio Colla e Pietro Corbella incontreranno il pubblico alla proiezione del documentario Altelier Colla, realizzato dagli allievi del corso di
documentario della Scuola di Cinema e Televisione, che mostra il dietro
le quinte di una della compagnie di teatro di figura più importanti al
mondo: Carlo Colla e Figli.
La regista e docente milanese Marina Spada presenterà il film-saggio La Gabbia, sottolineando
le dinamiche e i legami che si innescano
sul set nel defluire dalla comunicazione per immagine e le trasformazioni da rapporti interpersonali a relazioni sociali.
In più: la Scuola nel rapporto tra formazione e lavoro, nella tavola rotonda dedicata alle Scuole Civiche.
Tre occasioni speciali per incontrare i protagonisti della vita culturale milanese, proposte dalla Scuola
di Cinema e Televisione nell’ambito della Settimana della Comunicazione di Milano.
1>2 ottobre Auditorium Lattuada, ingresso gratuito
Mani, forbici e Colla è il titolo della primo appuntamento, il 1 ottobre alle ore 20
all’Auditorium Lattuada (corso di Porta Vigentina 15/a), durante
il quale sarà proiettato il documentario d’osservazione Atelier Colla (2011,
49 min), alla presenza del Maestro Eugenio Colla e di Pietro Corbella,
del docente e documentarista Tonino Curagi e dei filmmaker co-autori
Pietro De Tilla, Elvio Manuzzi e
Guglielmo Trupia. La camera si intrufola dietro le quinte di una della
compagnie di teatro di figura più importanti al mondo: Carlo Colla e
Figli. All’interno dei loro suggestivi laboratori prende vita un vero e
proprio microcosmo e ogni particolare viene
colto nella quotidianità lavorativa; dalla progettazione dello
spettacolo, alle lezioni con le marionette, alle prove, fino alla
rappresentazione del Macbeth al Piccolo Teatro di Milano.
Il
documentario è già stato presentato con successo a numerosi festival,
tra cui Milano Film Festival, Bergamo Film Meeting, Via Emilia Doc Fest,
London International Documentary Festival,
Il Cinema Italiano visto da Milano, e è in procinto di andare in onda
sulla nuova emittente di SKY ARTE HD.
Al
termine della proiezione Eugenio Colla e Piero Corbella, il docente
Tonino Curagi e i co-autori della Scuola di Cinema saranno lieti di
conversare con il pubblico.
Il 2 ottobre alle ore19 la regista e docente Marina Spadaincontra il pubblico, nell’appuntamento La comunicazione del sapere, in un confronto con le allieve di sceneggiatura e regia che hanno prodotto il film saggio La Gabbia.
Il film (Fiction -16mm - 16’09”), ambientato negli anni ’70 racconta la storia di Nina, 16 anni, muta, che vive in un paese di
campagna in una condizione di profondo isolamento e incomunicabilità.
L’unico dialogo che Nina intrattiene è con la Natura e i suoi conigli,
silenziosi e schivi come lei, che vengono macellati
e venduti in paese. Il casuale incontro con Thomas, girovago francese,
darà a Nina la forza di evadere dalla “ gabbia” sociale e familiare che
la imprigiona.
Dopo
la proiezione si approfondiranno le dinamiche e i legami che si
innescano e si consolidano tra docenti e allievi e la trasformazione da
rapporto interpersonale a relazione sociale,
nel defluire della comunicazione per immagine. Seguirà una
conversazione con Valentina Materiale - casting director, e Luca
Sabbioni - direttore della fotografia, oggi docenti e un tempo allievi
della stessa scuola.
Si parla ancora di cinema, con un focus specifico sul rapporto tra formazione e lavoro,
l’1 ottobre alle 18.30: il direttore Laura Zagordi, interverrà insieme all’Assessore Cristina Tajani e ai direttori delle Scuole Civiche,alla tavola rotonda Le scuole del fare, presentando
la Scuola di Cinema e Televisione attraverso le importanti collaborazioni con le più attive ed interessanti realtà produttive sul territoriomilanese.
Gli appuntamenti fanno parte del programma di Fondazione Milano per la Settimana della Comunicazione, dall’1 al 7 ottobre, una settimana in cui le Scuole Civiche si mettono in gioco per parlare di comunicazione, cultura, formazione, creatività, impresa, cinema, teatro, editoria, traduzione,
scrittura, fotografia, arte, città: ventuno incontri aperti al pubblico e gratuiti all'Auditorium Lattuada. Qui il programma completo degli eventi
Ingresso gratuito
Location
Auditorium Lattuada - C.so di Porta Vigentina 15/a – Milano
Lunedi 1 ottobre, h 18.30: Le scuole del fare, tavola rotonda
Lunedi 1 ottobre, h 20: Mani, forbici e Colla –
incontro e proiezione del documentario ATELIER COLLA(2011, 49 min)
Martedi 2 ottobre h 19: La Comunicazione del Sapere –
incontro e proiezione del film saggio LA GABBIA
(Fiction -16mm - 16’09”)
Informazioni e prenotazioni
www.fondazionmilano.eu
http://www.lasettimanadellacomunicazione.org/2012/