Il voto del redattore
- voto
- 4/5
- valutazione
- anni luce dalla deidascalie, mano leggera e raffinatezza




Il voto dei lettori
- voto medio
- 1.8/5
- numero votanti
- Questo film è stato votato da 54 lettori


Fratellanza - Brotherhood




- di Nicolo Donato
- dal 02 07 2010
- genere Drammatico
- tipo Psicologico
- Papupop





Segreti di famiglia




- di Francis Ford Coppola
- dal 20 11 2009
- genere Drammatico
- tipo Psicologico
- Antinoo





Il cacciatore di aquiloni




- di Marc Forster
- dal 28 03 2008
- genere Drammatico
- tipo Psicologico
- Elena De Dominicis





Il nastro bianco




- di Michael Haneke
- dal 30 10 2009
- genere Drammatico
- tipo Psicologico
- Severino Faccin





Editoriali
Vignette
Schede
Recensioni
Speciali
Rubriche
Cloache
Ring
A Dangerous Method
- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
News
02 11 2013
Le chiavi di casa
di Gianni Amelio
- Dati
- Titolo originale: Le chiavi di casa
- Soggetto: Giuseppe Pontiggia (romanzo)
- Sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli
- Genere: Drammatico - Psicologico
- Durata: 105'
- Nazionalità: Italia, Francia, Germania
- Anno: 2004
- Produzione: Enzo Porcelli
- Distribuzione: 01 Distribution
- Data di uscita: 00 00 0000
Recensione pubblicata il 23 09 2004
Questa recensione è stata letta 24562 volte
Ritratto di famiglia.
di Sara Troilo


I lettori hanno scritto 42 commenti

- commento Rettifica: (xenofobo) non c'entra niente ma faccio molta fatica a distinguere tra le varie forme di razzismo supponente...

- commento Anche il riferimento al nazismo temo sia esagerato. Di certo la scelta dei termini nn sarà stata la migliore o la più sensibile ma da qui alla volontà di sterminio ce ne passa.

- commento la scelta dei termini e' stata la peggiore e la meno sensibile, senza ombra di dubbio. La selezione della razza aleggia.

- commento Io credo che le parole siano tremendamente importanti e che vadano usate con estrema cautela. Per questa ragione è d'uopo non fare mai lo stesso errore di chi parla a vanvera...

- commento per eccesso di zelo e troppa enfasi.
Partecipa
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

Pubblicità