Il voto del redattore
- voto
- 3.5/5
- valutazione
- Il figlio d'arte Nick Cassavetes ci mostra una storia di ordinaria follia che prende spunto da un fatto reale di cronaca nera avvenuto in California nel 2000 e lo fa con un linguaggio diretto e crudo




Il voto dei lettori
- voto medio
- 3/5
- numero votanti
- Questo film è stato votato da 8 lettori



American Gangster




- di Ridley Scott
- dal 18 01 2008
- genere Drammatico
- tipo Gangsters
- Francesca Paciulli





Editoriali
Vignette
Schede
Recensioni
Speciali
Rubriche
Cloache
Ring
A Dangerous Method
- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
News
02 11 2013
Alpha Dog
di Nick Cassavetes
- Dati
- Titolo originale: Alpha Dog
- Soggetto: Nick Cassavetes
- Sceneggiatura: Nick Cassavetes
- Genere: Drammatico - Gangsters
- Durata: 113 min.
- Nazionalità: U.S.A.
- Anno: 2007
- Produzione: Sidney Kimmel Entertainment, A-Mark Entertainment, Alpha Dog LLC, VIP 2 Medienfonds
- Distribuzione: Moviemax
- Data di uscita: 00 00 0000
- Link
- Tutti gli articoli di Emanuel Perico
- Tutti i film di Nick Cassavetes
- Sito ufficiale
- Sito italiano:
- Sito Moviemax
Recensione pubblicata il 12 03 2007
Questa recensione è stata letta 17320 volte
Piccoli gangsters crescono
di Emanuel Perico

Lo spunto viene direttamente da un fatto di cronaca realmente accaduto nel 2000 a San Gabriel Valley: in una gang di piccoli spacciatori di droga della california benestante, Johnny Truelove, il capo (Emile Hirsch, già apprezzato in Lords of Dogtown), e Jake Muzursky (uno dei suo tirapiedi) hanno uno screzio riguardo un piccolo debito non saldato. La situazione degenera e per i due diventa una questione d'onore. Ma la svolta arriva quando a Truelove viene la brillante idea di rapire il giovane fratello di Muzursky, Zack, un ragazzotto timido e pacioso il cui unico desiderio è andarsene dall' opprimente e asfissiante nido familiare.
Un intreccio beffardo di eventi trasforma quella che doveva essere una bravata in in un vicolo cieco dal quale sarà impossibile tornare indietro.
Il film parte con toni quasi da college movie, dove un'accolita di teen-ager annoiati combatte le tediosissime giornate con festini a base di sesso, alcool, droga e playstation. Ma Cassavetes è bravo a mettere in scena gli eventi quasi come fosse un documentario, facendo un oculato utilizzo dello split screen nelle sequenze di testa e di coda.

Più che apprezzabili gli interpreti tra i quali spiccano, ovviamente, Bruce Willis (che interpreta il boss locale padre di Johnny Truelove) e Sharon Stone, nel ruolo della madre dei fratelli Muzursky. Convincente Justin Timberlake, che toltisi i panni da popstar, si cala in quelli di Frankie, amico di Johnny Truelove, che rimarrà sempre in bilico tra l'assecondarne le follie o tirarsene fuori. Bene anche il giovane Anton Yelchin nel ruolo di Zack, che con la sua ingenuità passa da nerd brufoloso a sciupafemmine navigato e riesce così a creare un legame affettivo con lo spettatore rendendo, se possibile, ancora più amaro e inaccettabile il tragico epilogo.
Da segnalare la prova di Ben Foster, che già avevamo apprezzato in versione alata in X-Men III nei panni di Angel, qui interprete di Jake Muzursky, il pazzo naziskin antagonista di Johnny Truelove. La colonna sonora distribuisce sonorità funk e hip hop in linea con le tendenze del momento che ben si amalgamano con il caldo soffocante della West Coast.

"Come è stato possibile spingersi così oltre?" domanda il sottotitolo campeggiante sulla locandina del film ed è quello che ci chiediamo tutti, soprattutto in tempi in cui ci hanno insegnato ad avere paura di andare allo stadio.
Partecipa
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

Pubblicità