Il voto del redattore
- voto
- 3.5/5
- valutazione
- Un saggio di virtuosismo tecnico e un disturbante rimescolamento emotivo. Forse Buñuel avrebbe apprezzato.
Il voto dei lettori
- voto medio
- 1.6/5
- numero votanti
- Questo film è stato votato da 61 lettori
- di Sidney Lumet
- dal 14 03 2008
- genere Drammatico
- tipo Thriller
- Riccardo Lupoli
- di Andrew Dominik
- dal 18 10 2012
- genere Drammatico
- tipo Thriller
- Ernesto Fanfani
- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
Stay - Nel Labirinto della Mente
di Marc Forster
- Dati
- Titolo originale: Stay
- Soggetto: David Benioff
- Sceneggiatura: David Benioff
- Genere: Drammatico - Thriller
- Durata: 99 min.
- Nazionalità: U.S.A.
- Anno: 2006
- Produzione: New Regency Pictures, Epsilon Motion Pictures, Regency Enterprises
- Distribuzione: 20th Century Fox Italia
- Data di uscita: 00 00 0000
Forgive Me Forgive Me Forgive Me
di Fabrizio Ferrero
Scelgo a caso Stay essendo per metà certo di avere a che fare con il solito prodottino americano godibile per i novanta minuti della visione, carino, patinato, ma assolutamente privo della speranza di avere un qualsiasi appiglio sulla mia memoria cinematografica. A malapena conosco il soggetto: so solo che ci sono McGregor e Naomi Watts. Le possibilità di reazione si estendono dalla quasi immediata amnesia retrograda dopo l'uscita dalla sala, lungo uno spettro che potrebbe arrivare a comprendere contumelie inconsulte, improperi illegali e distruzione di oggetti inutili tramite lancio.
Il plot narrativo è piuttosto scarno: Sam, uno psichiatra della Columbia University sostituisce una collega in preda ai sintomi del burnout e ne rileva temporaneamente i pazienti. Fra questi c'è Henry, uno studente d'arte che, alla seconda seduta con Sam, annuncia di concedersi ancora tre giorni di vita: si suiciderà a mezzanotte del sabato successivo, giorno del suo compleanno. Lo psichiatra si imbarca quindi in un'impresa impossibile: cercare di impedire che Henry porti a compimento i suoi propositi.
Questo pretesto, sommato a New York e all'inventiva di Marc Forster, già autore di Finding Neverland e Monster's Ball, dà luogo a quello che è forse il film più bizzarro, angosciante e "surrealista" dal punto di vista visivo, di questo inizio 2006.
Chiariamo fin da subito una cosa: non è un film horror, né un thriller nell'accezione classica del termine, non ci sono bambine terribili, né serial killer psicopatici, né persone segregate, né luoghi infestati da presenze malefiche. E c'è poca America, fortunatamente; solo una Manhattan inusuale, lontana dalle romanticherie alleniane, gelida e cruda al di là di ogni incubo nakatiano, lontana dalle solite architetture downtown e/o Upper East Side e/o East Village, illuminata da una luce diurna lattiginosa che sospende oggetti e cose in un limbo indecidibile, per poi lasciare spazio ad un notturno senza glamour, labirintico (finalmente la distribuzione italiana ha azzeccato qualcosa, per caso: legge dei grandi numeri) e piovoso.
L'incipit quasi cita Film Blu: una ruota priva di pneumatico rotola sull'asfalto sprizzando scintille. Partenza: la struttura narrativa, ma più ancora il linguaggio cinematografico diventano elementi che vanno a connotare una dimensione che è quella tipica del sogno, anzi, dell'incubo o della psicosi, materia trattata con vero piglio surrealista: morphing, raccordi arditi o volutamente sbagliati, moltiplicazioni e ripetizioni di microscene, alterazioni spazio-temporali, in un paio di casi sovrapposizione ed intercambiabilità di due personaggi.
Sam, dal suo letto, si trova direttamente in sella ad una bicicletta; il riflesso su un palloncino argentato si trasforma in un dipinto di Goya; l'atrio di un edificio diventa un acquario; uno scorcio con colori da pellicola scaduta ed una fontana in ralenti diventano una cartolina su una scrivania; Sam rivive due, a volte tre volte il medesimo spazio-tempo in rapida successione; una scala a chiocciola "ingoia" una ragazza e diventa infinita. Razionalmente sarei tentato di giudicare questi espedienti come facili trucchetti dell'illusionista che, comunque, sa come usare le forme del cinema; emotivamente la gestalt del film possiede un potere che non avevo previsto di concedere: spinge alla ricerca immediata di un qualsiasi supporto digitale oltreoceano, alla visione ripetuta e compulsiva.
Il sound design possiede un'accuratezza quasi lynchiana: drones continui e rimbombanti, lugubri sirene di rimorchiatori in lontananza, pianti di neonati fuori contesto così come sono fuori contesto alcune battute pronunciate un po' da chiunque, rumori di traffico con mezzi di soccorso "europei", il tutto allontanato e derealizzato diminuendone la definizione auditiva: si ha la sensazione di essere ubriachi e febbricitanti.
La colonna sonora di Asche & Spencer è malinconica, depressa e notturna, coadiuvata da una Angel dei Massive Attack rabbioso-compressa, nel momento in cui Henry, all'interno di un locale di pole dance passa in rassegna alcuni volti grotteschi e poi fantasmatizza sgranatissimi filmini di famiglia su uno schermo inesistente.
Lynch è sempre dietro l'angolo anche se qui manca la sua mâitrise e la sua strabordante ironia nera; Kubrick è tirato in ballo in modo molto più esplicito in una sequenza delirante e figlia di Shining, girata in una grande casa vuota e bianca.
Ewan McGregor, britannicamente vestito di tweed o con pantaloni senape ridicolmente corti, tentando di adeguarsi allo stile di recitazione straniata/angosciata che predomina in Stay, sconfina, trotterellando, fuori parte; Naomi Watts offre una prova nella media delle sue possibilità nella parte di Lila, fidanzata pittrice ed ex-suicida di Sam, comunque anni luce sopra The Ring e sequel. Il vero centro dell'attenzione è Ryan Gosling (Henry), quasi un fuoriuscito dagli Interpol con movenze caveiane/godanesche, depresso, istrionico, riottoso, artistoide ossessionato dal pittore immaginario Tristan Rêveur.
Depressione, morte ed arte sembrano essere i tre vortici intorno a cui le immagini ed i suoni di Stay si accumulano; e le letture sono principalmente due: o si acquisisce come il solito thrillerino ben fatto oppure si abbassano le difese e si lascia vagare il proprio inconscio.
Da vedere i titoli di coda, nella loro malinconica poesia.
I lettori hanno scritto 26 commenti
- indirizzo IP 151.41.160.104
- data e ora Lunedì 26 Giugno 2006 [18:40]
- commento O forse un confronto con l'Ombra mediato dal cinema.
- indirizzo IP 213.140.17.98
- data e ora Mercoledì 28 Giugno 2006 [11:38]
- commento ...e scordavo: grande montaggio!
- indirizzo IP 82.88.89.101
- data e ora Sabato 29 Luglio 2006 [1:28]
- commento Dopo averlo visto non riesco ancora a capire perché ho speso quei soldi. Alla fine non ci si trova una logica... o non ho capito niente?
- indirizzo IP 62.94.44.197
- data e ora Domenica 10 Settembre 2006 [2:00]
- commento come al solito leggo le recensioni solo dopo aver visto il film, e de vo dire che questa recensione è un capolavoro. complimenti,
- indirizzo IP 193.231.140.66
- data e ora Domenica 10 Dicembre 2006 [20:38]
- commento Secondo me le ironie non hanno senso, specialmente perche' i commenti puo' farli solo chi, di questo film, ci ha capito qualcosa... Sveglia!
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.