Riceviamo e volentieri segnaliamo:
PROROGATA LA SCADENZA DEL BANDO “COME UN RACCONTO”, PRIMA RASSEGNA NAZIONALE BIENNALE DEL LIBRO D’ARTISTA A UDINE
A seguito delle numerose richieste il bando di concorso per partecipare con le proprie opere alla Prima Rassegna Nazionale Biennale del Libro d’Artista a Udine resta aperto fino al 25 settembre.

C’è quindi ancora un mese di tempo per partecipare con i propri lavori al concorso, rivolto ai giovani artisti dai 18 ai 35 anni, che offre l’opportunità a Studenti dei Licei Artistici, delle Accademie di Belle Arti, e anche ad artisti in via di affermazione di ogni regione italiana, di portare ad evidenza i propri percorsi individuali di sperimentazione di materiali, forme, colori, tecniche sull’oggetto “libro”.Con questo singolare bando di concorso, ideato e promosso dal Comitato DARS (Donna Arte Ricerca Sperimentazione) di Udine, l’oggetto “libro” vuole essere esplorato e portato alla luce come oggetto d’arte.
Il concorso “Come un racconto” sfocerà nella prima Rassegna nazionale biennale del Libro d’Artista, all’interno della quale, nel mese di novembre 2012, verranno esposte nel cuore della città di Udine le opere inviate ritenute meritevoli, selezionate da una prestigiosa giuria.

Scopo della rassegna sarà raccogliere tutta una serie di opere che interpretino l’oggetto libro nell’accezione dell’arte che il DARS persegue da sempre, fra esperienza e memoria, figurazione e parola e nelle più libere modalità. Si tratterà di “oggetti” non tanto “indistruttibili”, come vorrebbe l’origine avanguardista, quanto “indimenticabili” per la loro intrinseca valenza.
Intitolata a Isabella Deganis, ex presidente del DARS che alle arti figurative, alla scuola, all’impegno sociale ha dedicato la sua vita, la rassegna è resa possibile dalla collaborazione, il sostegno e il patrocinio del Comune di Udine, Assessorato alla Cultura, dei Musei Civici, della Biblioteca Civica della città, dal contributo della Fondazione CRUP, dal patrocinio della Provincia di Udine e dalla partecipazione anche di agenzie culturali cittadine private come il C.E.C. – Centro Espressioni Cinematografiche-Cinema Visionario – e la Libreria Antiquaria Martincigh.

Ogni ulteriore informazione relativa al bando e alle modalità di partecipazione per la Rassegna si trova nel sito del DARS www.dars-udine.it