feed rss facebook twitter youtube
 

libera critica cinematografica

 
 
 
 
roll
drag
Locandina
 
 
 
locandina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Voti

Il voto del redattore

  • voto
  • 3.5/5
  • valutazione
  • Un buon esordio all'insegna della classe e della sobrietà.
  •  
 
votovotovotovoto
 
 
 

Il voto dei lettori

  • voto medio
  • 5/5
  • numero votanti
  • Questo film è stato votato da 1 lettore
  •  
 
votovotovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Consigli
 
 
 
Recensione 1
Lasciami entrare
  • di Tomas Alfredson
  • dal 09 01 2009
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Antinoo
 
votovotovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
Recensione 2
Non è un paese per vecchi
  • di Ethan Coen, Joel Coen
  • dal 22 02 2008
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Sara Troilo
 
votovotovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
Recensione 3
Changeling
  • di Clint Eastwood
  • dal 14 11 2008
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
Recensione 4
La promessa dell'assassino
  • di David Cronenberg
  • dal 14 12 2007
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Sara Troilo
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
Recensione 5
Zodiac
  • di David Fincher
  • dal
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Sara Troilo
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Ultimi Upload
 
Editoriali
 
Vignette
 
Schede
 
 
 
Scheda 1
Need for Speed
  • di Scott Waugh
  • dal 13 03 2014
  • genere Azione
  • tipo Road Movie
 
 
 
 
 
Recensioni
 
 
 
Recensione 1
A Royal Weekend
  • di Roger Michell
  • dal 10 01 2013
  • genere Commedia
  • tipo Storico
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
Speciali
 
31 05 2012
 
 
 
 
 
Rubriche
 
01 04 2012
 
 
Rubrica 1
Premi Oscar, All'Accademy l'inglese non va più di moda
  • tipo Fuori sincrono
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
Cloache
 
 
 
Recensione Nella Cloaca
Cosmopolis
  • Sciacquone E se invece che i capelli la tagliassimo corta?
  •  
  • Antinoo
 
 
 
 
Ring
 
 
 
Recensione Sul Ring
A Dangerous Method
  • Contro Il pessimo metodo
  •  
  • A favore La violenza della psicoanalisi
  • Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
 
 
 
 
News
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
Info

The Final Cut

di Omar Naïm

 
    Dati
  • Titolo originale: The Final Cut
  • Soggetto: Omar Naïm
  • Sceneggiatura: Omar Naïm
  • Genere: Giallo - Thriller
  • Durata: 105 min.
     
  • Nazionalità: Canada/Germania
  • Anno: 2005
  • Produzione: Lions Gate Films Inc., Final Cut Productions, Cinerenta Medienbeteiligungs KG, Industry Entertainment
  • Distribuzione: Eagle Pictures S.p.A.
  • Data di uscita: 00 00 0000
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Recensione

Montaggio Sovrano

di Fabrizio Ferrero

Nel presente alternativo immaginato dall'esordiente Omar Naïm si ha quasi l'impressione che la sana pratica della cinefilia al cinema sia stata sostituita da una feticistico culto dei morti che si è impossessato della grammatica e del linguaggio del cinema stesso, nonché dei luoghi deputati. Chi è in grado di permetterselo è dotato fin dalla condizione di feto di un impianto organico (Zoe Implant) che registra in soggettiva attraverso un improbabile kino-glaz ogni momento, senza nessuna esclusione, della vita dell'impiantato. I cari della salma hanno preso l'abitudine di condensare vari decenni di vita in un lungometraggio di lunghezza canonica l'aspetto perbene e socialmente e moralmente accettabile del defunto, cassando tutti i momenti imbarazzanti o riprovevoli, per poi proiettare il prodotto ottenuto davanti ai convenuti per la cerimonia.

Questo ha dato origine alla casta a cui appartiene Alan Hakman (Robin Williams): una corporazione di montatori dotati di un severo codice deontologico, di personaggi con atteggiamenti che oscillano tra quelli del becchino, dell'artista, dello psicoanalista (vedi i colloqui di Alan con moglie e figlia di Bannister, interpretate rispettivamente da Stephanie Romanov e Géneviève Buechner), del sacerdote e del puro e semplice voyeur. Ma Alan, montando la vita del suddetto Bannister (Michael St. John Smith)vede qualcosa che non doveva vedere, e qui scatta l'innesco di "genere", la base di quello che apparentemente sembra un thriller-noir di fantascienza, in realtà pretesto per mettere molta carne al fuoco in modo non risolutorio, lasciando fiorire e fluire liberamente le riflessioni dello spettatore.

Prima di tutto The Final Cut è un film estremamente elegante, disamericanizzato, pieno di deuches e deesses, che dà l'idea di svolgersi in una grande città europea vagamente francesoide degli anni '60 ed è dotato di particolare calore. A differenza dell'algido décor di un Gattaca, ad esempio, questo è un un film in cui Naïm si toglie il vezzo di mostrare una ipertecnologica console di montaggio video costruita completamente in legno, come è completamente in legno il laptop che Alan si porta a spasso. C'è questa pre-contemporaneità (rispetto a noi) disseminata in quasi ogni scena: abat-jours che emanano luci soffuse, arredamento in stile, la libreria di Delila (Mira Sorvino), che sembra precipitata dal Quartier Latin di quarant'anni fa, appunto.

Punto secondo, The Final Cut è in modo palese un film sul cinema e sul potere del montaggio sovrano (Eijsenstein gioirebbe) arma a doppio taglio che può essere strumento di creatività oppure inesorabile forbice censoria, e Alan ci mostra entrambi gli aspetti: le vite dei "committenti" vengono passate al setaccio, edulcorate, tagliuzzate, rese politically correct, ad usum delphini, insomma ("famiglia, carriera e vita sociale" sarà l'indicazione di Jennifer Bannister ad Alan ) rese false, in definirtiva, o fruibili dal pubblico medio che è prigioniero del film hollywoodiano medio. Ma nei rari momenti di una strana relazione con Delila, Alan le mostra alcuni frammenti montati in modo onirico e toccante, tenere e commoventi rivelazioni dovute ad un malfunzionamento dell'impianto, prodotti dall'occhio della mente che non deve obbedire alle leggi fisiche dell'ottica.

Le continue proteste che punteggiano il film, in modo palese o come sentore di sottofondo, da parte di militanti anti Eye Tech e anti Zoe Implant (forse appoggiati da Fletcher, interpretato da Jim Caviezel) ci suggeriscono l'idea che il discorso di Naïm proceda per poli opposti, per dicotomie positivo/negativo; è la memoria e la sua fallacia l'altra colonna portante del lungometraggio. Alan è un personaggio tormentato, melanconico, (e l'interpretazione di Robin Williams è magnifica) senza una vera vita privata, ancorato costantemente alla sua console e prigioniero di un'ossessione voyeuristica che gli consente di avere una vita non propria, per interposta persona; questo umore e questo contegno sono dovuti ad un ricordo della sua infanzia che continua a tormentarlo: egli è veramente responsabile della morte di un suo compagno occasionale di giochi? Certo, i manifestanti portano avanti un discorso condivisibile: il dovere di ricordare autonomamente la propria vita, senza impianti e senza montatori in nome della spontaneità e del nostro diritto di assemblare in modo naturale i frammenti dell'esistenza, con la libertà di dimenticare o di sovraccaricare di significato un determinato ricordo. All'inizio del film anche un cliente di Alan è vittima di un falso ricordo, argomento di numerose ricerche psicologiche vari decenni fa, che dimostrarono come i testimoni di un crimine siano molte volte inattendibili. D'altro canto la totale oggettività del "girato" prodotto attaverso il nostro occhio ma anche stranamente "terzo", ci può liberare dai fantasmi attraverso una sorta di "abreazione". Quasi un parziale recupero razionalista in extremis.

Una particolarità. Quando Alan raggiunge i suoi colleghi montatori Thelma (Mimi Kuzyk) e Hasan (Thom Bishops) ciò avviene, ovviamente, nella lounge di un elegante cinema all'ingresso del quale è possibile leggere che è in corso una rassegna di film situazionisti (sic!).

 
 
 
 
 
 
roll
drag
Commenti
 

I lettori hanno scritto 1 commento

 
 
utente
keanuwideshut
  • commento ejzenstejn gioirebbe si...come no....
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Partecipa 
 

Cosa aspetti a diventare un utente registrato?

Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
help
Pubblicità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ti piace anche la musica ? Countdown refresh: 0 sec.